Vai ai contenuti
IL MONTE CIMONE
"SEPOLTI DA MINA NEMICA QUI DORMONO MILLE FIGLI D'ITALIA"
IL SACRARIO DEL MONTE CIMONE DI TONEZZA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il Cimone, di strategica importanza durante la grande guerra - la storiografia austriaca denomina infatti il Cimone la "Gibilterra" del fronte italiano - fu ampiamente conteso a partire dall'Offensiva di primavera del 1916.  La vetta cadde in mano austroungarica il 25 maggio 1916, dieci giorni dopo l'inizio della Strafexpedition  e vi rimase fino al 23 di luglio. Gli imperiali, svanita la speranza di  sfociare in pianura e dopo le difficoltà incontrate sul fronte russo,  ridussero le forze spostando la linea su posizioni dominanti gli altopiani e sulle propaggini di particolare valore tattico, tra le quali  il Monte Cimone.
I soldati sardi della Brigata Bisagno avevano tentato ripetutamente di  occuparlo con l'uso di scale e corde, ma erano stati sempre respinti con  massi e bombe a mano. Il 23 luglio 1916 vi riuscirono i battaglioni  alpini Val Leogra e Clapier, il 154º e 153º Fanteria. Da parte  austroungarica fu allora programmata in ogni modo, ma invano, la  riconquista. Si decise quindi di adottare l'unica soluzione possibile:  far saltare per aria la cima e spazzare via così il forte presidio  italiano.
La mina fu fatta brillare alle ore 5:45 del 23 settembre, due mesi  esatti dopo la riconquista italiana, mentre si svolgeva il cambio di un  battaglione della brigata italiana di fanteria Sele  lì dislocata con altri reparti: due spaventosi boati riecheggiarono più  volte tra le montagne vicine, seguiti da due torri di terra e di  polvere che si alzarono in aria, mentre massi giganteschi precipitavano  lungo le valli: tutto si svolse in pochi minuti durante i quali,  sconvolta la cima del monte e sepolti oltre mille soldati, le truppe  austroungariche balzarono in avanti per occupare le posizioni italiane  dove lo scompiglio era stato tale da non permettere reazione alcuna.
Da allora il Monte Cimone è diventata una montagna considerata Sacra.
VISTA DEL MONTE CIMONE DAL DRONE
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA, CON SIRO OFFELLI
LA MINA E L'OSSARIO, CON SIRO OFFELLI
ALCUNE FOTO
La porta naturale dell'Alpe Cimbra
Hotel Ristorante Al Prato Contrà Sarcello 4, 36040 Tonezza del Cimone (Vicenza)
P.I.:IT03633880244 C.F.:PTTSRN82E07L195Z REA:VI-341027 CIN: IT024106A1SODUUR66
Copyright 2025

Torna ai contenuti